Posts

Hòbelté: migrazioni stagionali

La transumanza è un attraversare la terra, un andare al di là di essa: una migrazione stagionale; l’origine della parola stessa si lega alla terra, all’humus.
A maggio, i margari della Valle d’Aosta intraprendono il viaggio verso gli alpeggi…

La scienza in fiore

Quando si guarda attentamente un fiore chi non rimane affascinato dalla profondità e delicatezza dei suoi colori e dai suoi profumi intensi?…

La castagna: una grande riserva di amido!

Negli ultimi anni si sta assistendo alla riscoperta delle aree castanili della Lombardia. Di grande importanza sono i castagneti da frutto che attualmente, in buona parte, riversano in uno stato di degrado ed abbandono…

Trova il mutante

Perché è difficile assimilare attraverso la dieta il ferro presente in prodotti di origine vegetale? Perché esiste un composto, chiamato acido fitico, carico negativamente che “intrappola” il ferro, come altri cationi, e li rende difficilmente disponibili per il nostro organismo…

La canapa dai mille usi

La canapa da industria è da sempre coltivata per i numerosi prodotti che fornisce: fibra tessile, semi per olio e farina, infiorescenze per composti salutistici, componenti per la bioedilizia…

Il DNA nel piatto

Chi non ha mai sentito parlare del DNA? Il DNA è protagonista di molte notizie che compaiono sui giornali ed in TV. Ma che cos’è il DNA? Si allestirà un laboratorio per sperimentare come estrarre e osservare il DNA di un frutto oltre ad approfondire la conoscenza sulle sue funzioni…

Alla scoperta della piu’ piccola pianta al mondo

Scopriamo insieme la lenticchia d’acqua, ad oggi la più piccola pianta a fiore conosciuta al mondo. Osserveremo insieme un microcosmo acquatico popolato da tante specie e impareremo a riconoscerle…

Dal nettare al miele: la biodiversità vegetale e i prodotti dell’alveare

Esposizione di parti di arnie (telai di covata, melari) e descrizione della struttura della colonia di Apis mellifera.
Comparazione delle caratteristiche organolettiche di differenti mieli uniflorali…

Passeggiate tra gli olivi, alla scoperta del giardino segreto

Sono proposte iniziative per tutte le età in un contesto di Open Science: conversazioni scientifiche, visita guidata in notturna, sketching botanico e laboratori, con particolare attenzione ai bambini…

Le potenzialità dei semi

L’attività che intendiamo proporre per questa edizione del Fascination of Plants Day 2022 è indirizzata a tre classi della scuola primaria (classi quarte)
L’attività sarà realizzata mediante:…