Posts

Agricoltura tecnologica per il cibo del futuro?

All’interno della mostra “GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050” è presentata la storia del nostro paese attraverso i piatti della nostra cucina: l’esposizione non si ferma al 2022, ma arriva a immaginare le innovazioni che ci aspettano…

Ali tra i petali – La biodiversità dell’impollinazione

L’evento è incentrato sull’impollinazione e in particolare sulle relazioni ecologiche che si manifestano tra piante a fiore e insetti. Una specifica mostra fotografica sarà inaugurata in occasione dell’evento ma sarà visitabile anche nei mesi estivi. La mostra si sviluppa lungo i sentieri dell’Orto Sylvatico (ex Giardino botanico “Flora ernica”) e sarà illustrata dall’autore delle foto durante la visita guidata…

Dalla Fillossera alle nuove sfide per la viticoltura

Nell’ambito della prima edizione di Pane e Olio presso il CREA- Viticoltura ed Enologia di Velletri (RM) i ricercatori partecipano al Fascination of Plants Day accompagnando il pubblico in visita alla manifestazione con visite guidate al giardino storico della Cantina Sperimentale e ai campi sperimentali dell’azienda del Centro, per raccontare una storia iniziata 130 anni or sono per volere di Menotti Garibaldi…

Contest fotografico

Verranno esposte le migliori fotografie scattate dagli studenti e dalle studentesse dell’insegnamento di Biologia e Diversità Vegetale del corso di studio Scienze Biologiche (Università di Torino) selezionate all’interno di un contest fotografico organizzato in occasione del Fascination of Plants Day 2022…

Quanti frutti conosci?

Come si riconoscono le diverse tipologie di frutti? Tra varietà di forme, consistenze, dimensioni e colorazioni, i partecipanti impareranno a destreggiarsi tra drupe, bacche, falsi frutti e frutti composti. Un’ attività per riflettere anche su quali siano le diverse strategie che le piante utilizzano per disperdere i semi!..

Uso innovativo di Risorse Micologiche per la salvaguardia delle foreste Mediterranee resilienti e produttive minacciate dai cambiamenti climatici (progetto LIFE MycoRestore)

Evento di presentazione del progetto che si terrà nell’Orto Botanico di Torino. Il progetto LIFE MycoRestore vuol dimostrare la fattibilità di una serie di pratiche forestali sostenibili basate sull’uso di risorse micologiche, a scopo esemplificativo in 305 ha di foreste mediterranee (in Italia, Spagna e Portogallo)…

A.A.A. Produzione primaria di cereali cercasi

Ruolo della scienza nel mitigare gli effetti della crisi climatica sulla produzione cerealicola…

Pane e noci

In “Pane e Noci”, nuovo volume della collana VentoVeneto di Ronzani editore, Lucio Montecchio ci accompagna in un viaggio attraverso il Veneto di ieri e di oggi raccontando il drastico cambiamento che ha subito il territorio a partire dal secondo dopoguerra, frutto di una rapida e spesso traumatica industrializzazione…

L’erbario dell’Università di Torino: dalla carta al virtuale per studiare il mondo vegetale

L’Erbario dell’Università di Torino raccoglie al suo interno una collezione di circa un milione di campioni vegetali essiccati, alcuni perfino risalenti alla metà del 1700, che documentano la flora piemontese e valdostana, ma anche le colture dell’Orto Botanico universitario e le raccolte effettuate nel corso delle prime esplorazioni botaniche extra europee…

Viaggio nella scienza alla scoperta dell’orticoltura

Fascination of Plants Day è un evento da non perdere, che offre l’occasione di varcare le soglie dei centri di ricerca scientifica in ambito vegetale dietro l’angolo di casa. Partecipare a questo evento presso il CREA-GB di Montanaso Lombardo (Lo), centro di Genomica e Bioinformatica specializzato nella ricerca scientifica sulle specie orticole, significherà conoscere le piante a livello fenotipico e genotipico tramite visite guidate…