Piante, sostenibilità e territorio
Conoscere e usare le piante per migliorare la qualità della vita: il recupero delle varietà antiche coltivate (le piante alimentari spontanee, il giardino sensoriale, i servizi ecosistemici)…
Conoscere e usare le piante per migliorare la qualità della vita: il recupero delle varietà antiche coltivate (le piante alimentari spontanee, il giardino sensoriale, i servizi ecosistemici)…
Le piante possono essere le nostre prime alleate per affrontare le emergenze globali.
Sappiamo che hanno la capacità di fissare l’energia luminosa, di ridurre l’anidride carbonica e di liberare ossigeno nell’atmosfera. Ma non solo. Se andiamo a indagare in profondità, nelle loro parti più nascoste, troviamo molto altro…
Sistemi digitali e sensori per scoprire e controllare il mondo delle piante e la loro crescita…
L’evento prevede un dibattito aperto sugli esiti del monitoraggio cittadino svolto sulla costa molfettese da 6 anni a questa parte con la metodologia della citizen science ed in collaborazione tra IBBR-CNR-Bari ed i cittadini volontari dell’Osservatorio del Mare a Molfetta (OMM)…
La ricca e affascinante storia di Termoli la rende un unicum nel paesaggio molisano, e questo si accompagna anche con la sua interessante vegetazione. Nonostante i secoli di attività antropica, questa città costiera mantiene numerosi retaggi della sua vegetazione originale, da quella delle dune passando alle paludi fino alle piante che si abbarbicano sulle mura del centro antico…
Progetto Sperimentale per la produzione di piante micorrizate con specie autoctone di tartufo della Campania”
Le piante micorrizate: osservazioni al microscopio
La ricerca dei tartufi
Degustazione di preparazioni a base di tartufo…
Area archeologica Antica Abellinum (Atripalda, AV): un ecosistema culturale a sostegno della Comunità. Presentazione delle attività integrate attuate nell’area archeologica (sistemi di indagine sul suolo, monitoraggio della vegetazione, scavi archeologici)…
Il CREA-Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente, con la collaborazione di Esapolis, il Museo degli insetti della Provincia di Padova, aderisce alla sesta edizione del Fascination of Plants Day, e il 18 maggio 2022 aprirà al pubblico il proprio gelseto, situato presso il laboratorio di gelsibachicoltura di Padova, dove sono conservate 60 varietà di gelso per la produzione di foglie destinate agli allevamenti del baco da seta…
Con la nostra attività si poniamo l’obiettivo di far conoscere all’intera collettività le azioni legate alla certificazione delle sementi. Quali controlli ed analisi esse subiscono prima di essere poste in commercio, quale l’iter che occorre percorrere per ottenere un buon seme e una sua perfetta tracciabilità…
L’attività sarà svolta in collaborazione e con il patrocinio della Cattedra UNESCO di Salerno “Plantae Medicinales Mediterraneae” e avrà come scopo la divulgazione e la dimostrazione del Recupero di bioattivi da biomasse vegetali Mediterranee, anche ottenute come scarto dalle filiere agro-alimentari, attraverso tecnologie avanzate per la valorizzazione come ingredienti per prodotti ad alto valore aggiunto per il settore cosmetico e nutraceutico…