Posts

Le piante: amiche per la salute

Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università della Tuscia, in collaborazione con l’Orto Botanico “Angelo Rambelli”, organizza Sabato 28 Maggio dalle ore 10 alle ore 12 presso l’Orto Botanico un incontro didattico-divulgativo per illustrare le proprietà delle piante nel promuovere e migliorare la nostra salute e il nostro benessere psico-fisico…

Il fascino nascosto delle piante

I molteplici servizi ecosistemici che le piante ci offrono a nostra insaputa, dalla mitigazione del clima al sequestro di CO2, alla fitodepurazione saranno i temi centrali dell’evento. Attraverso la scoperta delle meraviglie botaniche custodite dall’Orto Botanico dell’Università di Parma sarà introdotta e affrontata la tematica principale, avvalendosi tra l’altro di percorsi botanici dedicati, di poster e osservazioni di strutture vegetali allo stereo-microscopio…

Dagli studi di Aldrovandi alle ricerche attuali: 500 anni di Botanica a Bologna I

Postazioni in Orto Botanico
I botanici bolognesi raccontano ai visitatori le loro ricerche con esperimenti, osservazioni, esposizioni…

Dagli studi di Aldrovandi alle ricerche attuali: 500 anni di Botanica a Bologna

Conferenze in Orto Botanico
in occasione dei 500 anni dalla nascita di Ulisse Aldrovandi i botanici bolognesi mettono in risalto l’opera di Aldrovandi con una serie di conferenze che fanno emergere l’eredità scientifica che tuttora permea le attività di ricerca presso l’Ateneo Bolognese…

Preparazioni erboristiche di interesse salutistico

Realizzazione di semplici preparazioni da piante officinali e relative indicazioni d’uso.
L’evento sarà a cura di docenti e studenti del Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche…

Le piante come fonte di principi attivi

Da sempre l’uomo ha utilizzato le piante a scopo terapeutico in quanto fonti di principi attivi.
Sarà illustrato il percorso di ricerca che, dalla pianta medicinale, attraverso metodiche estrattive, conduce all’isolamento ed alla caratterizzazione strutturale di metaboliti vegetali dotati di attività biologica…

Le piante ortive: coltivazione e biodiversità

Verrà realizzata una giornata divulgativa rivolta alle scuole, articolata in due percorsi differenziati. Per le scuole primarie e secondarie di primo grado sarà realizzato un percorso dal titolo “Dove crescono le piante? Nel suolo, ma anche fuori!” che…

Le Collezioni degli Orti Botanici della Rete degli Orti Botanici Piemontesi

Visita guidata dell’Orto Botanico dell’Università di Torino, con particolare attenzione alla collezione di piante tropicali ospitata nelle serre.
Durante la visita si porterà a conoscenza dei partecipanti della recente costituzione della rete degli Orti Botanici Piemontesi, delle loro collezioni e saranno invitati i visitatori a scoprire gli altri Orti durante la stagione estiva…

Il melograno irpino

Progetto di recupero dei melograni antichi: coltiviamo superfrutti e ne conserviamo le virtù…

Il GFA: Scrigno di diversità floristica

L’evento prevede due momenti consecutivi:
– dapprima una breve visita guidata del GFA, con osservazione del paesaggio, racconto e raccolta di campioni di specie vegetali autoctone;
– poi una esperienza pratica di identificazione delle specie vegetali con l’ausilio della proiezione dei particolari ingranditi delle specie raccolte e di guide per il riconoscimento della flora…