Posts

Progetto “ABC” – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Campania, Misura 10

Le risorse genetiche vegetali autoctone: Conservazione a tutela della biodiversità…

L’Oasi naturalistica “Frassineto”, Gaiano, Fisciano (SA)

Illustrazione dell’Oasi naturalistica “Frassineto”: i sentieri, le specie arboree del bosco, la civiltà silvo-pastorale…

Dal seme alla piantina

Semina di piante ortive, osservazione della crescita e sviluppo delle piantine e dell’apparato radicale, composizione del suolo…

Le Collezioni degli Orti Botanici della Rete degli Orti Botanici Piemontesi

Visita guidata del Giardino Botanico Rea, con particolare attenzione alla collezione di piante insettivore ospitata nella serra tiepida.
Ai visitatori si illustreranno anche le collezioni degli altri Orti e Giardini Botanici aderenti alla Rete, con l’invito a visitarli tutti nel corso della stagione estiva.
Percorso…

Le meraviglie dell’Orto Botanico – visita guidata alla scoperta delle collezioni botaniche e degli ambienti del Giardino

La visita guidata con la Curatrice porterà alla scoperta delle collezioni botaniche e dei diversi ambienti presenti nel Giardino Botanico, con una immersione nella biodiversità.
Lungo il percorso si osserveranno le piante che più incuriosiscono i visitatori: le specie medicinali e velenose; le piante mellifere, cioè ricche in nettare, per l’alimentazione degli altri insetti impollinatori; le insettivore, spiegando i metodi di “caccia” queste originali protagoniste del mondo vegetale…

Le eccellenze agricole della Regione Campania

Presentazione dei prodotti agricoli di “eccellenza” della Regione Campania, in particolare delle colture agrarie coltivate nella fertile Piana del Sele, tra cui i prodotti IGP “Carciofo di Paestum”..

Piante, sostenibilità e territorio

Conoscere e usare le piante per migliorare la qualità della vita: il recupero delle varietà antiche coltivate (le piante alimentari spontanee, il giardino sensoriale, i servizi ecosistemici)…

Il mondo segreto delle piante e dei robot – Ispirarsi all’invisibile della natura per immaginare il futuro

Le piante possono essere le nostre prime alleate per affrontare le emergenze globali.
Sappiamo che hanno la capacità di fissare l’energia luminosa, di ridurre l’anidride carbonica e di liberare ossigeno nell’atmosfera. Ma non solo. Se andiamo a indagare in profondità, nelle loro parti più nascoste, troviamo molto altro…

Agri Days all’istituto tecnico agrario “Giuseppe Garibaldi” di Roma: il fascino del green

L’ iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare i giovani all’agricoltura, alla sostenibilità delle produzioni alimentari e alla ricerca nel settore agro-alimentare per comprendere il ruolo fondamentale degli Istituti Tecnici Agrari. Le nuove generazioni, nate e cresciute in ambiente urbano, spesso ignorano l’origine degli alimenti, non conoscono il mestiere dell’agricoltore, non colgono il rapporto esistente tra agricoltura, ambiente, alimentazione e salute…

Il fascino delle erbacce

Chi conosce le piante infestanti? Ma… cosa sono le piante infestanti? E le piante spontanee? Si, insomma… le erbacce!!!
In occasione del giorno del fascino delle piante, i gruppi di malerbologia dell’IPSP-CNR e di orticoltura del DAFNAE-UNIPD di Legnaro propongono delle attività per conoscere il mondo delle “erbacce” da diversi punti di vista…