Gli stomi al microscopio ottico

Si utilizzano foglie verdi di piante Dicotiledoni e Monocotiledoni. Sulla pagina inferiore viene applicato uno strato sottile di smalto per unghie trasparente. Si fa asciugare e successivamente si applica sullo strato asciutto un pezzo di scotch trasparente che poi viene rimosso…

Estrazione e separazione cromatografica su strato sottile dei pigmenti fotosintetici da foglie di spinacio

Foglie verdi di spinacio sono pesate e frantumate con mortaio e pestello in presenza di sabbia di quarzo fine. Durante la frantumazione delle foglie si aggiungono alcuni mL di etanolo 95% ad uso alimentare (in proporzione 1:10 peso/volume)…

Corso intensivo al riconoscimento delle piante vascolari

Durante questa attività verranno spiegati i principali metodi utilizzati per il riconoscimento delle piante e poi si procederà alla determinazione di alcune specie presenti all’Orto Botanico…

Gli antociani della cellula vegetale, indicatori naturali di pH

Si mettono 4 o 5 foglie di cavolo rosso tagliate a fettine in un contenitore con acqua calda riempito fino a metà e si lasciano a bagno per 10 minuti, finché l’acqua non diventa rossa-violacea e poi si aggiunge acqua fredda per far raffreddare il tutto più velocemente (eventualmente si può già preparare l’estratto prima)…

Gli alieni sono tra noi

Piante, animali e biodiversità in pericolo
A caccia negli habitat ricreati all’Orto Botanico scopriremo piante e animali con caratteristiche uniche
Chi saprà creare le piante con gli adattamenti più ingegnosi per colonizzare pianeti inesplorati?..

Alla scoperta della biodiversità tra fiori, api e insetti impollinatori

Escursione nel bosco e nel prato (lungo il Sentiero natura del fiore) per conoscere più da vicino il mondo dei fiori e degli insetti impollinatori…

Agricoltura tecnologica per il cibo del futuro?

All’interno della mostra “GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050” è presentata la storia del nostro paese attraverso i piatti della nostra cucina: l’esposizione non si ferma al 2022, ma arriva a immaginare le innovazioni che ci aspettano…

Quanti frutti conosci?

Come si riconoscono le diverse tipologie di frutti? Tra varietà di forme, consistenze, dimensioni e colorazioni, i partecipanti impareranno a destreggiarsi tra drupe, bacche, falsi frutti e frutti composti. Un’ attività per riflettere anche su quali siano le diverse strategie che le piante utilizzano per disperdere i semi!..

Immagini dal mondo delle piante: dalla ricerca all’applicazione, il fascino della scoperta.

L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Consiglio Nazionale delle Ricerche, propone una rassegna fotografica nell’ambito della difesa delle piante, delle interazioni tra piante e microrganismi, e dei sistemi sostenibili innovativi per la protezione e la sorveglianza di boschi e campi coltivati. Le foto saranno raccolte dai ricercatori presenti nelle diverse regioni in cui l’istituto ha sede (Piemonte, Lombardia, Toscana, Campania, Puglia), e riguarderanno le linee di ricerca passate ed in corso…

Piante: forme, colori. odori, legami…

L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Consiglio Nazionale delle Ricerche, propone un laboratorio/attività per bambini e ragazzi sul mondo delle piante, le forme che si incontrano, i colori che le compongono, gli odori che le caratterizzano e i legami che ci sono tra le piante, l’ambiente e gli altri organismi, anche quelli che non si possono vedere, i microorganismi, che svolgono un ruolo fondamentale per il mondo vegetale e gli ecosistemi, nel bene e nel male…