Contest fotografico

Verranno esposte le migliori fotografie scattate dagli studenti e dalle studentesse dell’insegnamento di Biologia e Diversità Vegetale del corso di studio Scienze Biologiche (Università di Torino) selezionate all’interno di un contest fotografico organizzato in occasione del Fascination of Plants Day 2022…

Tra Terra e Cielo di Albero in Albero

Attività di Educazione Ambientale rivolta alle classi di Scuola Secondaria di Primo grado del territorio dei Nebrodi…

ll Fascino Sostenibile delle Piante: dal mondo della ricerca all’Agenda 2030

Gli scienziati dell’Università e del CNR di Bari, esperti nei settori delle scienze vegetali e dell’agricoltura sostenibile, incontrano un pubblico di alunni e docenti delle scuole cittadine (limite massimo di partecipanti già raggiunto). Filo conduttore della giornata sarà quello di illustrare come le attività di ricerca svolte presso il Museo Orto Botanico dell’Università di Bari…

“Obiettivo verde”, concorso fotografico presso Hortus Ostuni, mostra-mercato di florovivaismo

La Giornata del “Fascino delle Piante” 2022 viene celebrata anche nel corso della Settima edizione, primaverile, di Hortus Ostuni. Appuntamento nella Villa Comunale “Sandro Pertini” con tanti espositori che trattano di giardinaggio, orticoltura, fiori, prodotti per il verde e tutti gli articoli ad esso dedicati. Ingresso gratuito dalle ore 9,00 alle ore 20,00. Tra gli eventi proposti, mostre, conferenze, presentazioni di libri e laboratori didattici. In questo atteso contesto, il Concorso fotografico “Obiettivo verde” intende offrire un’occasione per guardare alle piante con partecipazione emotiva e per trasmettere, attraverso la fotografia, quanto ci affascina del mondo vegetale…

Tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale delle Marche

Il CREA-OF, sede di Monsampolo del Tronto (AP) in occasione del FoPD 2022 organizza in sinergia con l’Agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM), una giornata divulgativa aperta agli Istituti Secondari di 2° grado ad indirizzo agrario della Regione Marche…

Il mondo segreto delle piante e dei robot – Ispirarsi all’invisibile della natura per immaginare il futuro

Le piante possono essere le nostre prime alleate per affrontare le emergenze globali.
Sappiamo che hanno la capacità di fissare l’energia luminosa, di ridurre l’anidride carbonica e di liberare ossigeno nell’atmosfera. Ma non solo. Se andiamo a indagare in profondità, nelle loro parti più nascoste, troviamo molto altro…

Tuteliamo le piante con i Carabinieri Forestali

Il servizio CITES dell’Arma dei Carabinieri è un organo che tutela le specie di fauna e flora protette dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (Washington). Il suo obiettivo è quello di controllare il commercio di piante o animali in quanto può provocare la distruzione degli ambienti naturali oltre che la rarefazione o l’estinzione delle specie stesse…

Cambiamenti climatici e piante

I ricercatori del Dipartimento di Bioscienze e Territorio presentano, con attività teorico-pratiche, un approccio multidisciplinare per la mitigazione dello stress salino su piante di Lactuca sativa.
Open day dei laboratori: ricercatori e neolaureati accompagneranno il pubblico interessato all’interno dei laboratori e racconteranno, anche attraverso dimostrazioni sperimentali, la propria attività di ricerca…

Premiazione del concorso fotografico a tema botanico Fi/oTO 2022

Quinta edizione del concorso fotografico a tema botanico, bandito dall’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa…

Sulle orme di Mendel: non c’è agricoltura senza genetica

Tutte le volte che mettiamo un seme nel terreno operiamo una scelta “genetica” e se esiste un’agricoltura senza chimica, senza suolo o anche senza la luce solare, non può esistere una agricoltura senza genetica.