Il GFA: Scrigno di diversità floristica

L’evento prevede due momenti consecutivi:
– dapprima una breve visita guidata del GFA, con osservazione del paesaggio, racconto e raccolta di campioni di specie vegetali autoctone;
– poi una esperienza pratica di identificazione delle specie vegetali con l’ausilio della proiezione dei particolari ingranditi delle specie raccolte e di guide per il riconoscimento della flora.

  • Tipologia attività: Visita guidata
  • Destinatari:  tutti
  • Data:   29 maggio 2022
  • Orario:   10:00 – 11:15
  • Pagina/Sito web:  http://www.giardinocapracotta.unimol.it/
  • Ente organizzatore:  Consorzio del Giardino della Flora Appenninica e Università degli Studi del Molise
  • Indirizzo:  Strada Provinciale per Prato Gentile snc
    Capracotta, Isernia Molise
    86082
  • Il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta (GSA) è un orto botanico posto a 1525 m slm, dove sono conservate le specie vegetali del piano montano dell’Appennino. Le caratteristiche del luogo consentono la presenza di habitat naturali, come quelli rupestri, umidi e ancora nemorali, oltre ad ambienti dedicati come i terrazzi delle piante officinali, o l’orto delle varietà orticole di interesse. L’evento sarà occasione per i partecipanti di visitare le aree più suggestive del Giardino botanico, passeggiando sui sentieri dedicati e di osservare allo stereomicrospio gli aspetti più affascinanti di alcune specie vegetali all’interno della sala seminari.
  • Referenti:   Carmen Giancola, Paola Fortini, Piera Di Marzio, Luca Quaranta
  • Modalità di fruizione:   su prenotazione
  • Email per prenotazioni:   giardinocapracotta@unimol.it
  • Telefono per prenotazioni:  +39 3496107487
  • Email per informazioni:  giardinocapracotta@unimol.it
  • Telefono per informazioni:  +39 3496107487
  • NB:  Trattandosi di un luogo di montagna, si consiglia di indossare un abbigliamento comodo, portare con sè una giacca a vento, un pile e un cappello. La passeggiata sarà agevole e adatta a tutti.