Pane e noci

In “Pane e Noci”, nuovo volume della collana VentoVeneto di Ronzani editore, Lucio Montecchio ci accompagna in un viaggio attraverso il Veneto di ieri e di oggi raccontando il drastico cambiamento che ha subito il territorio a partire dal secondo dopoguerra, frutto di una rapida e spesso traumatica industrializzazione. Tra aneddoti autobiografici, tradizioni ormai perdute, intermezzi scientifici e sociologici, espressioni dialettali, vivide descrizioni di persone reali alle prese con le piccole e grandi sfide della vita quotidiana, emergono tanto le opportunità offerte dalla modernizzazione quanto lo stravolgimento culturale prodotto nell’arco di poche generazioni, che ha sacrificato i legami innati con la terra e i ritmi che il vivere rurale richiede in nome del “tutto e subito”.

La narrazione lascia spazio ad una personale riflessione sulla crisi ambientale che contraddistingue il mondo contemporaneo, con la speranza che le giovani generazioni riescano a modificare la strada intrapresa da quelle precedenti, alla ricerca di un migliore equilibrio fra l’essere umano e un ambiente che non appartiene a noi, ma a cui noi apparteniamo.

  • Tipologia attività:   Conferenza
  • Destinatari: famiglie, insegnanti, professionisti, studenti universitari
  • Data:  18 maggio 2022
  • Orario:  18:30 – 20:00
  • Pagina/Sito web:  https://www.ortobotanicopd.it/it/pane-e-noci
  • Ente organizzatore:  Orto botanico di Padova
  • Indirizzo:  Arboreto dell’Orto botanico di Padova, Via Orto botanico 15
    Padova, PD
    35123
  • Referenti:   Ufficio eventi permanenti, Università di Padova
  • Modalità di fruizione:   su prenotazione