Posts

Gli stomi al microscopio ottico

Si utilizzano foglie verdi di piante Dicotiledoni e Monocotiledoni. Sulla pagina inferiore viene applicato uno strato sottile di smalto per unghie trasparente. Si fa asciugare e successivamente si applica sullo strato asciutto un pezzo di scotch trasparente che poi viene rimosso…

Estrazione e separazione cromatografica su strato sottile dei pigmenti fotosintetici da foglie di spinacio

Foglie verdi di spinacio sono pesate e frantumate con mortaio e pestello in presenza di sabbia di quarzo fine. Durante la frantumazione delle foglie si aggiungono alcuni mL di etanolo 95% ad uso alimentare (in proporzione 1:10 peso/volume)…

Uso di risorse micologiche locali come agenti di biocontrollo di patogeni forestali e resilienza delle foreste al cambiamento climatico

Presentazione della Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa e delle attività del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità. Presentazione del Progetto LIFE MycoRestore…

Gli antociani della cellula vegetale, indicatori naturali di pH

Si mettono 4 o 5 foglie di cavolo rosso tagliate a fettine in un contenitore con acqua calda riempito fino a metà e si lasciano a bagno per 10 minuti, finché l’acqua non diventa rossa-violacea e poi si aggiunge acqua fredda per far raffreddare il tutto più velocemente (eventualmente si può già preparare l’estratto prima)…

Quanti frutti conosci?

Come si riconoscono le diverse tipologie di frutti? Tra varietà di forme, consistenze, dimensioni e colorazioni, i partecipanti impareranno a destreggiarsi tra drupe, bacche, falsi frutti e frutti composti. Un’ attività per riflettere anche su quali siano le diverse strategie che le piante utilizzano per disperdere i semi!..

A.A.A. Produzione primaria di cereali cercasi

Ruolo della scienza nel mitigare gli effetti della crisi climatica sulla produzione cerealicola…

Piante e acqua

Costruiamo micro-orti colorati, sperimentiamo il ruolo dell’acqua nella crescita delle piante e discutiamo della relazione tra mondo vegetale e ambiente…

Escursione

L’escursione che interessa il versante nordorientale del vulcano inizia da piano Provenzana toccando Monte Nero, Timpa Rossa fino alla Grotta dei Lamponi e permetterà di osservare la flora altomontana dell’Etna , con i suoi numerosi endemismi, alcuni noti come la betulla dell’Etna o l’astragalo siculo e altri meno noti, ma tutti adattati alle peculiari condizioni ambientali di un’alta montagna con suoli in continua rigenerazione per l’attività vulcanica…

Orchidarium Esposizione internazionale di orchidee tropicali

Il museo festeggia il Fascination of Plants Day con due giorni dedicati al mondo delle orchidee con una mostra di specie tropicali nella serra espositiva del museo, un mercato di orchidee botaniche e ibride curato dai più importanti coltivatori, con conferenze, laboratori e visite guidate speciali su questa affascinante famiglia…

Etna: i patriarchi vegetali del vulcano

Conferenza sugli alberi monumentali con il caso studio dell’Etna che nonostante il disturbo antropico e vulcanico possiede un patrimonio di alberi monumentali con esemplari da primato…
Il giorno dopo verrà effettuata un’escursione sul versante orientale dell’Etna con partenza e ritorno a Milo che permetterà di conoscere alcuni degli esemplari più cospicui e interessanti, come l’Ilice di Carrino o il Cerro di Monte Fontane e altri meno noti…