Posts

Lombardia un tesoro di biodiversità

Percorso autoguidato con Kit di osservazione
Visitare l’Orto Botanico in maniera differente. Ai partecipanti sarà consegnato un kit per poter esplorare e conoscere ambienti e piante in totale autonomia. Visite guidate…

Quanti frutti conosci?

Come si riconoscono le diverse tipologie di frutti? Tra varietà di forme, consistenze, dimensioni e colorazioni, i partecipanti impareranno a destreggiarsi tra drupe, bacche, falsi frutti e frutti composti. Un’ attività per riflettere anche su quali siano le diverse strategie che le piante utilizzano per disperdere i semi!..

Pane e noci

In “Pane e Noci”, nuovo volume della collana VentoVeneto di Ronzani editore, Lucio Montecchio ci accompagna in un viaggio attraverso il Veneto di ieri e di oggi raccontando il drastico cambiamento che ha subito il territorio a partire dal secondo dopoguerra, frutto di una rapida e spesso traumatica industrializzazione…

Percorso espositivo “Oltre il Giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone”

Mostra che segue il corso delle stagioni, che accompagna il trascorrere del tempo, che muta prospettive, colori, luci e ombre, come un giardino. Il progetto espositivo, distribuito nelle sale storiche del Castello e nei sei ettari del Parco all’inglese che lo circondano, è stato immaginato come un cammino ideale lungo un anno dove le opere in mostra cambiano con il variare delle stagioni.

Piante e acqua

Costruiamo micro-orti colorati, sperimentiamo il ruolo dell’acqua nella crescita delle piante e discutiamo della relazione tra mondo vegetale e ambiente…

“Obiettivo verde”, concorso fotografico presso Hortus Ostuni, mostra-mercato di florovivaismo

La Giornata del “Fascino delle Piante” 2022 viene celebrata anche nel corso della Settima edizione, primaverile, di Hortus Ostuni. Appuntamento nella Villa Comunale “Sandro Pertini” con tanti espositori che trattano di giardinaggio, orticoltura, fiori, prodotti per il verde e tutti gli articoli ad esso dedicati. Ingresso gratuito dalle ore 9,00 alle ore 20,00. Tra gli eventi proposti, mostre, conferenze, presentazioni di libri e laboratori didattici. In questo atteso contesto, il Concorso fotografico “Obiettivo verde” intende offrire un’occasione per guardare alle piante con partecipazione emotiva e per trasmettere, attraverso la fotografia, quanto ci affascina del mondo vegetale…

I cereali – il frumento e molti altri

I cereali sono la base di quasi tutti i sistemi alimentari delle culture umane. Questo fatto ha implicato una nostre forte dipendenza nei confronti dei raccolti agricoli ed una spinta costante all’utilizzo di varietà e cultivar che garantissero buona produttività e resistenza alle avversità….

Il fascino nascosto delle piante

I molteplici servizi ecosistemici che le piante ci offrono a nostra insaputa, dalla mitigazione del clima al sequestro di CO2, alla fitodepurazione saranno i temi centrali dell’evento. Attraverso la scoperta delle meraviglie botaniche custodite dall’Orto Botanico dell’Università di Parma sarà introdotta e affrontata la tematica principale, avvalendosi tra l’altro di percorsi botanici dedicati, di poster e osservazioni di strutture vegetali allo stereo-microscopio…

Le piante e l’acqua: succulente e acquatiche. Due mondi meravigliosi a confronto

L’acqua è un elemento fondamentale per la vita sul nostro pianeta. Le piante che vivono in ambienti in cui essa è estremamente scarsa o, al contrario, estremamente abbondante hanno selezionato peculiari forme di adattamento. La presentazione illustrerà le specie più significative a questo riguardo unitamente agli ambienti in cui esse si rinvengono…

Le Piante agrarie: viaggiatrici per caso e per necessità

Le piante spontanee o coltivate si possono annoverare fra le più grandi viaggiatrici di tutti i tempi…