Posts

Uso di risorse micologiche locali come agenti di biocontrollo di patogeni forestali e resilienza delle foreste al cambiamento climatico

Presentazione della Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa e delle attività del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità. Presentazione del Progetto LIFE MycoRestore…

Pane e noci

In “Pane e Noci”, nuovo volume della collana VentoVeneto di Ronzani editore, Lucio Montecchio ci accompagna in un viaggio attraverso il Veneto di ieri e di oggi raccontando il drastico cambiamento che ha subito il territorio a partire dal secondo dopoguerra, frutto di una rapida e spesso traumatica industrializzazione…

Viaggio nella scienza alla scoperta dell’orticoltura

Fascination of Plants Day è un evento da non perdere, che offre l’occasione di varcare le soglie dei centri di ricerca scientifica in ambito vegetale dietro l’angolo di casa. Partecipare a questo evento presso il CREA-GB di Montanaso Lombardo (Lo), centro di Genomica e Bioinformatica specializzato nella ricerca scientifica sulle specie orticole, significherà conoscere le piante a livello fenotipico e genotipico tramite visite guidate…

Tra Terra e Cielo di Albero in Albero

Attività di Educazione Ambientale rivolta alle classi di Scuola Secondaria di Primo grado del territorio dei Nebrodi…

ll Fascino Sostenibile delle Piante: dal mondo della ricerca all’Agenda 2030

Gli scienziati dell’Università e del CNR di Bari, esperti nei settori delle scienze vegetali e dell’agricoltura sostenibile, incontrano un pubblico di alunni e docenti delle scuole cittadine (limite massimo di partecipanti già raggiunto). Filo conduttore della giornata sarà quello di illustrare come le attività di ricerca svolte presso il Museo Orto Botanico dell’Università di Bari…

Piante e tecnologia: robot bioispirati, esplorazione spaziale e medicina rigenerativa

WEBINAR intitolato “Piante e tecnologia: robot bioispirati, esplorazione spaziale e medicina rigenerativa»
Modera l’incontro il Prof. Antonio Montagnoli – Università dell’Insubria…

Tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale delle Marche

Il CREA-OF, sede di Monsampolo del Tronto (AP) in occasione del FoPD 2022 organizza in sinergia con l’Agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM), una giornata divulgativa aperta agli Istituti Secondari di 2° grado ad indirizzo agrario della Regione Marche…

Il Fascino delle Piante Spontanee Montane

I partecipanti (studenti universitari, adulti) saranno coinvolti in attività multidisciplinari connesse alle piante spontanee delle praterie permanenti di montagna nell’ottica di salvaguardare e valorizzare la biodiversità vegetale, promuovere il territorio montano e sviluppare nuove filiere…

Il fascino nascosto delle piante

I molteplici servizi ecosistemici che le piante ci offrono a nostra insaputa, dalla mitigazione del clima al sequestro di CO2, alla fitodepurazione saranno i temi centrali dell’evento. Attraverso la scoperta delle meraviglie botaniche custodite dall’Orto Botanico dell’Università di Parma sarà introdotta e affrontata la tematica principale, avvalendosi tra l’altro di percorsi botanici dedicati, di poster e osservazioni di strutture vegetali allo stereo-microscopio…

Biodiversità marino costiera, salute urbana e citizen science

L’evento prevede un dibattito aperto sugli esiti del monitoraggio cittadino svolto sulla costa molfettese da 6 anni a questa parte con la metodologia della citizen science ed in collaborazione tra IBBR-CNR-Bari ed i cittadini volontari dell’Osservatorio del Mare a Molfetta (OMM)…