Corso intensivo al riconoscimento delle piante vascolari
Durante questa attività verranno spiegati i principali metodi utilizzati per il riconoscimento delle piante e poi si procederà alla determinazione di alcune specie presenti all’Orto Botanico…
Durante questa attività verranno spiegati i principali metodi utilizzati per il riconoscimento delle piante e poi si procederà alla determinazione di alcune specie presenti all’Orto Botanico…
Piante, animali e biodiversità in pericolo
A caccia negli habitat ricreati all’Orto Botanico scopriremo piante e animali con caratteristiche uniche
Chi saprà creare le piante con gli adattamenti più ingegnosi per colonizzare pianeti inesplorati?..
Come si riconoscono le diverse tipologie di frutti? Tra varietà di forme, consistenze, dimensioni e colorazioni, i partecipanti impareranno a destreggiarsi tra drupe, bacche, falsi frutti e frutti composti. Un’ attività per riflettere anche su quali siano le diverse strategie che le piante utilizzano per disperdere i semi!..
Attività di Educazione Ambientale rivolta alle classi di Scuola Secondaria di Primo grado del territorio dei Nebrodi…
L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Consiglio Nazionale delle Ricerche, propone un laboratorio/attività per bambini e ragazzi sul mondo delle piante, le forme che si incontrano, i colori che le compongono, gli odori che le caratterizzano e i legami che ci sono tra le piante, l’ambiente e gli altri organismi, anche quelli che non si possono vedere, i microorganismi, che svolgono un ruolo fondamentale per il mondo vegetale e gli ecosistemi, nel bene e nel male…
La Giornata del “Fascino delle Piante” 2022 viene celebrata anche nel corso della Settima edizione, primaverile, di Hortus Ostuni. Appuntamento nella Villa Comunale “Sandro Pertini” con tanti espositori che trattano di giardinaggio, orticoltura, fiori, prodotti per il verde e tutti gli articoli ad esso dedicati. Ingresso gratuito dalle ore 9,00 alle ore 20,00. Tra gli eventi proposti, mostre, conferenze, presentazioni di libri e laboratori didattici. In questo atteso contesto, il Concorso fotografico “Obiettivo verde” intende offrire un’occasione per guardare alle piante con partecipazione emotiva e per trasmettere, attraverso la fotografia, quanto ci affascina del mondo vegetale…
WEBINAR intitolato “Piante e tecnologia: robot bioispirati, esplorazione spaziale e medicina rigenerativa»
Modera l’incontro il Prof. Antonio Montagnoli – Università dell’Insubria…
I cereali sono la base di quasi tutti i sistemi alimentari delle culture umane. Questo fatto ha implicato una nostre forte dipendenza nei confronti dei raccolti agricoli ed una spinta costante all’utilizzo di varietà e cultivar che garantissero buona produttività e resistenza alle avversità….
L’evento prevede un dibattito aperto sugli esiti del monitoraggio cittadino svolto sulla costa molfettese da 6 anni a questa parte con la metodologia della citizen science ed in collaborazione tra IBBR-CNR-Bari ed i cittadini volontari dell’Osservatorio del Mare a Molfetta (OMM)…
L’acqua è un elemento fondamentale per la vita sul nostro pianeta. Le piante che vivono in ambienti in cui essa è estremamente scarsa o, al contrario, estremamente abbondante hanno selezionato peculiari forme di adattamento. La presentazione illustrerà le specie più significative a questo riguardo unitamente agli ambienti in cui esse si rinvengono…