Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – I movimenti delle piante: dalla Terra allo Spazio

Le piante sembrano organismi immobili e strettamente ancorati al suolo mediante le radici, tuttavia possono spostarsi, nuotare ed effettuare movimenti specifici finalizzati alla ricerca delle condizioni ottimali per la crescita e la riproduzione. Questi movimenti sono il risultato della percezione e della risposta ai diversi stimoli ambientali…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – Il pomodoro che vorrei: i cittadini diventano scienziati

All’interno del progetto europeo Horizon 2020 HARNESSTOM, vi è una sezione dedicata al Miglioramento partecipativo ed alla “Citizen science”, nella quale i cittadini-consumatori sono coinvolti in attività scientifiche con lo scopo di aumentare la loro consapevolezza verso i metodi di produzione e gli aspetti qualitativi dl cibo…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – Un viaggio nel tempo osservando le piante al microscopio

Capire il passato, interpretare il presente e immaginare il futuro.
Cosa coltivavano i sumeri e cosa coltiveranno i marziani? Il PWA Lab studia la struttura e le funzioni delle piante da diversi punti di vista: anatomia, ecofisiologia, dendroecologia, paleobotanica, ecologia ed evoluzione…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – Nuove piante culinarie e dove trovarle

Nel 2050 la terra ospiterà fino a 9,8 miliardi di abitanti. Per far fronte alle crescenti esigenze in termini di risorse alimentari ed alla necessità di ridurre l’impatto ambientale e contrastare il riscaldamento globale è necessario ripensare a ciò che mettiamo nel piatto…