Posts

Biodiversità marino costiera, salute urbana e citizen science

L’evento prevede un dibattito aperto sugli esiti del monitoraggio cittadino svolto sulla costa molfettese da 6 anni a questa parte con la metodologia della citizen science ed in collaborazione tra IBBR-CNR-Bari ed i cittadini volontari dell’Osservatorio del Mare a Molfetta (OMM)…

Cambiamenti climatici e piante

I ricercatori del Dipartimento di Bioscienze e Territorio presentano, con attività teorico-pratiche, un approccio multidisciplinare per la mitigazione dello stress salino su piante di Lactuca sativa.
Open day dei laboratori: ricercatori e neolaureati accompagneranno il pubblico interessato all’interno dei laboratori e racconteranno, anche attraverso dimostrazioni sperimentali, la propria attività di ricerca…

Orchidee, ortensie e altre meraviglie

Giornata a tema rivolta a studenti di Istituti tecnici agrari con visite guidate alla mostra fotografica permanente sulle Orchidee spontanee, alla collezione di Hydrangea, alle serre e ai laboratori della sede. Illustrazione delle diverse attività di ricerca della sede. Ai partecipanti sarà consegnata una copia del libro VerdeCittà edito nell’ambito del progetto omonimo per il verde urbano…

La castagna: una grande riserva di amido!

Negli ultimi anni si sta assistendo alla riscoperta delle aree castanili della Lombardia. Di grande importanza sono i castagneti da frutto che attualmente, in buona parte, riversano in uno stato di degrado ed abbandono…

Trova il mutante

Perché è difficile assimilare attraverso la dieta il ferro presente in prodotti di origine vegetale? Perché esiste un composto, chiamato acido fitico, carico negativamente che “intrappola” il ferro, come altri cationi, e li rende difficilmente disponibili per il nostro organismo…

La canapa dai mille usi

La canapa da industria è da sempre coltivata per i numerosi prodotti che fornisce: fibra tessile, semi per olio e farina, infiorescenze per composti salutistici, componenti per la bioedilizia…

Il DNA nel piatto

Chi non ha mai sentito parlare del DNA? Il DNA è protagonista di molte notizie che compaiono sui giornali ed in TV. Ma che cos’è il DNA? Si allestirà un laboratorio per sperimentare come estrarre e osservare il DNA di un frutto oltre ad approfondire la conoscenza sulle sue funzioni…

Alla scoperta della piu’ piccola pianta al mondo

Scopriamo insieme la lenticchia d’acqua, ad oggi la più piccola pianta a fiore conosciuta al mondo. Osserveremo insieme un microcosmo acquatico popolato da tante specie e impareremo a riconoscerle…

Le potenzialità dei semi

L’attività che intendiamo proporre per questa edizione del Fascination of Plants Day 2022 è indirizzata a tre classi della scuola primaria (classi quarte)
L’attività sarà realizzata mediante:…

Biologia e biotecnologie vegetali: ciclo di seminari e laboratori formativi per studenti di liceo scientifico

L’evento si inserisce nelle attività del progetto “A scuola di scienza: il mondo vegetale tra biorisorse e biotech”, nato dalla collaborazione tra gli insegnanti del Liceo scientifico Alessi di Perugia e alcuni ricercatori del CNR-IBBR di Perugia con le seguenti finalità…