Posts

Ruolo e funzioni dei giardini storici

L’attività di un giardino storico non si esaurisce nella semplice fruizione turistica del Sito. Didattica, sperimentazione e divulgazione botanica sono argomenti che possono essere opportunamente svolti. Il caso emblematico del Giardino della Minerva a Salerno…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – Il Sole, le ore, le stagioni e le piante

Il Sole è indispensabile per la vita delle piante, essendo il motore energetico che è alla base della fotosintesi. Per gli uomini il Sole è anche un orologio naturale, dal suo movimento in cielo e dalle ombre che proietta a terra è possibile determinare lo scorrere del tempo, le ore e le stagioni, fondamentali per le coltivazioni…

Le piante e l’acqua: succulente e acquatiche. Due mondi meravigliosi a confronto

L’acqua è un elemento fondamentale per la vita sul nostro pianeta. Le piante che vivono in ambienti in cui essa è estremamente scarsa o, al contrario, estremamente abbondante hanno selezionato peculiari forme di adattamento. La presentazione illustrerà le specie più significative a questo riguardo unitamente agli ambienti in cui esse si rinvengono…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – L’AgroBiodiversità orticola campana si racconta, si narra e ci affascina

La Campania è una delle regioni italiane (e non solo) con la più ampia biodiversità di piante per l’alimentazione. Ci proponiamo quindi di raccontarla, dal seme al frutto, e di illustrare come essa, tra l’altro, può contribuire a rispondere ai cambiamenti climatici e alla sostenibilià dell’agricoltura…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – A tu per tu con le piante

Il mondo delle piante è un mondo pieno di colori! Durante questa giornata i ragazzi potranno partecipare ad un Mini-lab sui pigmenti di origine vegetale (quali xantofilla, carotene, antociani, clorofille), con uno sguardo alle applicazioni tintorie ed alle reazioni alle diverse condizioni di acidità: scopriamo insieme come realizzare in casa dei coloranti vegetali a partire da semplici ingredienti come frutta e verdura…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – Progetto BeeVesuvius: impollinatori, piante mellifere e servizi ecosistemici nel Parco Nazionale del Vesuvio

Il 90% delle piante spontanee e i 3/4 di quelle coltivate dipendono dall’impollinazione mediata da insetti. L’entomofauna pronuba comprende non solo le Api da miele (Apis mellifera L.) ma anche altri Apoidei come i Bombi, le Osmie, i Megachili, ed altri ordini come Coleotteri, Ditteri e Lepidotteri…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – La Biodiversità della frutta campana: conoscerla e riconoscerla

Focus dell’attività proposta sarà far conoscere la biodiversità delle specie legnose da frutto e comunicare l’importanza della loro valorizzazione attraverso la conservazione e la caratterizzazione delle risorse genetiche di rilievo per l’agricoltura…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – Interazioni piante-batteri: ruolo delle auxine

Le auxine sono ormoni vegetali coinvolti in diversi processi di crescita e sviluppo delle piante. La principale auxina di pianta è l’acido indolo-3-acetico (IAA). La sintesi di IAA da parte dei batteri che interagiscono con le piante è nota da molto tempo. Numerosi studi evidenziano che l’IAA prodotto dai batteri può agire come una molecola di segnalazione reciproca nelle interazioni microbio-pianta…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – Le biotecnologie vegetali: innovazione a sostegno della tradizione

Le biotecnologie vegetali sono una preziosa risorsa sia per preservare e valorizzare la biodiversità delle piante che per puntare all’agricoltura del futuro che deve essere al passo con l’innovazione e volta alla qualità delle produzioni, alla sostenibilità delle risorse e all’uso alternativo delle piante…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – Bonsai e kusamono: quando le piante diventano arte grazie al connubio tra natura, cuore e mente

La postazione mostrerà sia la pratica del bonsai che quella meno nota dei kusamono, termine quest’ultimo che indica un’arte botanica giapponese atta alla composizione di erbe selvatiche e/o fiori in vaso, mostrando come tali pratiche non solo possano far riscoprire l’antica speciale connessione uomo-natura, ma come questa possa portare a reali benefici nella vita di tutti i giorni…