Posts

Viaggio nella scienza alla scoperta dell’orticoltura

Fascination of Plants Day è un evento da non perdere, che offre l’occasione di varcare le soglie dei centri di ricerca scientifica in ambito vegetale dietro l’angolo di casa. Partecipare a questo evento presso il CREA-GB di Montanaso Lombardo (Lo), centro di Genomica e Bioinformatica specializzato nella ricerca scientifica sulle specie orticole, significherà conoscere le piante a livello fenotipico e genotipico tramite visite guidate…

Sensori innovativi basati su piante

L’attività si colloca nel contesto dei sensori green, non tossici, eco-friendly, a basso costo, disseminabili e mimetici. In particolare la possibilità di utilizzare trasduttori basati su processi metabolici di piante e terreni ha messo in luce la possibilità di implementare veri e propri sensori viventi (living sensors)…

Laboratori “BioDiverTenti”: giochiamo con la Biodiversità

Nella giornata dedicata al fascino delle piante, ed in concomitanza con la V edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese, il personale dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse di Bari del CNR di Bari (IBBR-CNR) incontrerà studenti di scuola primaria per scoprire piante e fiori spontanei, sperimentare la diversità di alcune specie vegetali, e riflettere sull’importanza della salvaguardia della biodiversità in agricoltura e nella dieta alimentare. Le attività saranno svolte sia presso la scuola primaria 14° Circolo Didattico Re David, che presso l’IBBR-CNR di Bari…

Giornata internazionale del fascino delle piante 2022. Coltivare per preservare ed educare

Ogni giorno l’Orto sarà aperto dalle ore 16 per visite e sarà proposto un seminario divulgativo in prima serata. Saranno stabiliti due temi guida principali: 1) Fitorimedio, 2) Forestazione, 3) Alimentazione e benessere…

Le piante amiche

-Visita serotina con brindisi, in collaborazione con Slow Food Chieti
-Botanici in erba: Percorsi guidati per le scuole tra le piante che ci alimentano, ci curano e ci fanno belli come fiori…

La castagna: una grande riserva di amido!

Negli ultimi anni si sta assistendo alla riscoperta delle aree castanili della Lombardia. Di grande importanza sono i castagneti da frutto che attualmente, in buona parte, riversano in uno stato di degrado ed abbandono…

Trova il mutante

Perché è difficile assimilare attraverso la dieta il ferro presente in prodotti di origine vegetale? Perché esiste un composto, chiamato acido fitico, carico negativamente che “intrappola” il ferro, come altri cationi, e li rende difficilmente disponibili per il nostro organismo…

La canapa dai mille usi

La canapa da industria è da sempre coltivata per i numerosi prodotti che fornisce: fibra tessile, semi per olio e farina, infiorescenze per composti salutistici, componenti per la bioedilizia…

Il DNA nel piatto

Chi non ha mai sentito parlare del DNA? Il DNA è protagonista di molte notizie che compaiono sui giornali ed in TV. Ma che cos’è il DNA? Si allestirà un laboratorio per sperimentare come estrarre e osservare il DNA di un frutto oltre ad approfondire la conoscenza sulle sue funzioni…