Posts

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – Il ruolo delle piante nel biodeterioramento di edifici e monumenti

Il biodeterioramento di monumenti storici e siti archeologici è un fenomeno che colpisce circa i 2/3i dell’eredità culturale del mondo. Agenti esterni come vento e pioggia, insieme all’azione dell’uomo, alterano le strutture murarie portando alla formazione di crepe in cui possono insediarsi microorganismi e piante superiori…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – I movimenti delle piante: dalla Terra allo Spazio

Le piante sembrano organismi immobili e strettamente ancorati al suolo mediante le radici, tuttavia possono spostarsi, nuotare ed effettuare movimenti specifici finalizzati alla ricerca delle condizioni ottimali per la crescita e la riproduzione. Questi movimenti sono il risultato della percezione e della risposta ai diversi stimoli ambientali…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – Il pomodoro che vorrei: i cittadini diventano scienziati

All’interno del progetto europeo Horizon 2020 HARNESSTOM, vi è una sezione dedicata al Miglioramento partecipativo ed alla “Citizen science”, nella quale i cittadini-consumatori sono coinvolti in attività scientifiche con lo scopo di aumentare la loro consapevolezza verso i metodi di produzione e gli aspetti qualitativi dl cibo…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – Un viaggio nel tempo osservando le piante al microscopio

Capire il passato, interpretare il presente e immaginare il futuro.
Cosa coltivavano i sumeri e cosa coltiveranno i marziani? Il PWA Lab studia la struttura e le funzioni delle piante da diversi punti di vista: anatomia, ecofisiologia, dendroecologia, paleobotanica, ecologia ed evoluzione…

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – Nuove piante culinarie e dove trovarle

Nel 2050 la terra ospiterà fino a 9,8 miliardi di abitanti. Per far fronte alle crescenti esigenze in termini di risorse alimentari ed alla necessità di ridurre l’impatto ambientale e contrastare il riscaldamento globale è necessario ripensare a ciò che mettiamo nel piatto…

Cambiamenti climatici e piante

I ricercatori del Dipartimento di Bioscienze e Territorio presentano, con attività teorico-pratiche, un approccio multidisciplinare per la mitigazione dello stress salino su piante di Lactuca sativa.
Open day dei laboratori: ricercatori e neolaureati accompagneranno il pubblico interessato all’interno dei laboratori e racconteranno, anche attraverso dimostrazioni sperimentali, la propria attività di ricerca…

Orchidee, ortensie e altre meraviglie

Giornata a tema rivolta a studenti di Istituti tecnici agrari con visite guidate alla mostra fotografica permanente sulle Orchidee spontanee, alla collezione di Hydrangea, alle serre e ai laboratori della sede. Illustrazione delle diverse attività di ricerca della sede. Ai partecipanti sarà consegnata una copia del libro VerdeCittà edito nell’ambito del progetto omonimo per il verde urbano…

Premiazione del concorso fotografico a tema botanico Fi/oTO 2022

Quinta edizione del concorso fotografico a tema botanico, bandito dall’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa…

365 Alberi: mostra e talk con Cecylia Malik

In mostra 33 delle 365 fotografie realizzate dalla performer e attivista polacca Cecylia Malik per il progetto 365 alberi.
L’artista si confronterà con Matteo Garbarino, docente di Ecologia Forestale del DISAFA, sul ruolo di cittadini e attivisti nella gestione del verde urbano, e non solo.
“Ogni giorno mi sono arrampicata su un albero diverso…

Corso intensivo di identificazione delle piante vascolari

Due giornate di lavori organizzati a cura della Sezione Regionale Piemonte e Valle d’Aosta e del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana onlus.